Ti aspetto
Avvento22là dove vacilla la fede
sull’orlo dell’ultima speranza,
e so che verrai,
dal profondo mistero
che interroga il mondo
verrai sorriso di Dio.

(Ti aspetto, Anna Maria Galliano - Antonio Parisi)

 

I canti di Avvento ci introducono in un percorso di quattro settimane che ci accompagna verso il mistero del Natale.

Il passo si fa cadenzato, in quattro domeniche, ci apprestiamo a cogliere lo stupore del Bimbo di Betlemme, di Gesù Bambino che cambia la storia.

Il Bambinello incontra tutti noi, si fonde dentro di noi, scende a contatto con l'umano, si pone sulle nostre labbra come il sorriso di Dio.

Ecco allora i canti del Tempo di Avvento, che accompagnano questo cammino: dalla figura di Giovanni, nei testi evangelici delle prime due domeniche e nel canto "Voce di uno che grida nel deserto" ovvero "Giovanni" di mons. Marco Frisina, all'attesa che si desta nelle emozioni del testo di Anna Maria Galliano e nella musica di mons. Antonio Parisi nel canto di comunione, Ti Aspetto.

CANTI TEMPO DI AVVENTO 2022

Dall’oriente arrivano dei magoi”. Dalla situazione si deduce che fossero degli astrologi, i cui segni hanno sempre affascinato gli uomini, sia antichi sia moderni.
Luca fa manifestare il Messia ai pastori, Matteo ai cosiddetti magi. Il messaggio è lo stesso ma
con protagonisti diversi: l'amore Dio è per tutti, nessuno escluso, solo che Matteo, lo fa presentando quelle persone che erano rifiutate da Israele, i pagani, gli stranieri, mentre Luca, presenta le persone rifiutate all'interno della società, cioè i pastori. Coloro che sono rifiutati da tutti (i magi, e i pastori) saranno avvolti dall'amore di Dio.

I maghi giungono da oriente proprio per indicare che Cristo è un dono fatto a tutti. (da: https://www.diocesi.torino.it/catechistico/wp-content/uploads/sites/3/2022/11/SUSSIDIO_BIBLICO_AVVENTO_2022.pdf)

bimbiNell'attesa dell'ingresso del nuovo Parroco don Stefano Cheula, condividiamo i canti della Veglia di Preghiera di giovedì 28 settembre alle ore 20,45 [vedi anche Veglia di Preghiera 28 settembre ore 20,45](presso la chiesa Immacolata Concezione e San Donato) e della solenne Concelebrazione Eucaristica di Ingresso di domenica 1° ottobre alle ore 15,30 (presso la chiesa S. Alfonso Maria de' Liguori) [vedi anche Ingresso del nuovo Parroco Don Stefano Cheula].

Questa condivisione anticipata vuole permettere a tutta l'assemblea di partecipare attivamente con i canti!

Ringraziamo il Maestro Paolo di S. Alfonso per il prezioso contributo multimediale offerto per i canti della Messa di ingresso!

 

CANTI PER LA VEGLIA DI PREGHIERA

Il canto di ingresso è un canto che abbiamo cantato nel Tempo Ordinario del 2022 nelle celebrazioni domenicali:

CONOSCERE TE, CRISTO SIGNORE

CLICCA QUI PER L'AUDIO MP3

Conoscere te, Cristo Signore,
porta del gregge, pastore buono!
Tu sei per noi, noi siamo tuoi,
dare la vita è scegliere te.

Conoscere Te

 

Il canto finale, che abbiamo usato durante il Tempo di Pasqua ed il Tempo Ordinario, è anche il canto di ingresso della celebrazione di ingresso di don Sefano:

ALLELUIA, LODATE IL SIGNORE

CLICCA QUI PER L'AUDIO MP3

Rit. Alleluia, alleluia,
       lodate il Signore!      
      
Alleluia, alleluia,
       lodate il Signore!

Alleluia Lodate il Signore

 

Vi apettiamo un quarto d'ora prima della Veglia per le Prove di Assemblea, alle 20,30, in modo da ripassare - o imparare - i canti!!

 

 

CANTI PER LA CELEBRAZIONE DI INGRESSO

INGRESSO IN CHIESA / ADORAZIONE
Jubilate Deo

 

CANTO DI INGRESSO
Alleluia, lodate il Signore.

 

LETTURA DELLA BOLLA
Laudate Dominum, laudate Domunim, omnes gentes, alleluia!
Laudate Dominum, laudate Domunim, omnes gentes, alleluia!

 

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

Vieni, vieni, Spirito d'amore,
ad insegnar le cose di Dio.
Vieni, vieni, Spirito di pace,
a suggerir le cose che lui ha detto a noi.

Noi ti invochiamo, Spirito di Cristo,
vieni tu dentro di noi.
Cambia i nostri occhi, fa' che noi vediamo
la bontà di Dio per noi.

 

PREGHIERA DI BENEDIZIONE
R. Amen, amen! come quello in risposta alla Dossologia:

 

GLORIA
Gloria a Dio, gloria nell’alto dei cieli e in terra pace agli uomini!

 

SALMO RESPONSORIALE - Cristo vive in mezzo a noi, alleluia, alleluia.

-> in italiano, solo ritornello

 

ALLELUIA – Cantate al Signore

 

PROFESSIONE DI FEDE
Credo, Signore, amen!

 

CANTO ALLA PRESENTAZIONE DEI DONI

Perché tu sei con me

 

Agnello di Dio

CANTO DI COMUNIONE
Verbum Panis

CANTO FINALE
Ave Maria

CERO2022Cantiamo al Signore risorto
che ha vinto la morte,
la sua gloria risplende nel cielo
e fa gioire la terra.

 

 

 

 

 

 Una piccola guida per provare i canti insieme.

 

Il Tempo di Pasqua è il tempo della gioia perché Cristo è risorto veramente, è il tempo del canto e della musica che arricchisce maggiormente la celebrazione eucaristica.

Il canto di ingresso, tratto dal repertorio del Rinnovamento nello Spirito, e scritto da Claudia Giottoli, loda il Signore della vita che ha vinto la morte. Morte dov'è la tua vittoria? Paura non mi puoi far più!

Rit. Cristo è risorto veramente, alleluia!
Gesù il vivente qui con noi resterà.
Cristo Gesù, Cristo Gesù
è il Signore della vita.

 

Il Tempo di Pasqua ci conduce fino alla Pentecoste, quando lo Spirito Santo si effonde sui Discepoli, e nasce la Chiesa. È la Chiesa del Risorto, che nasce dalle piaghe del Crocifisso Risorto. Nel canto di Mons. Marco Frisina, cantiamo la Chiesa, che nasce dalla Croce, che vive della Pasqua, che annuncia il Vangelo e che è mandata per il mondo ad annunciare la salvezza!

Rit. Dal Crocifisso Risorto
nasce la speranza,
dalle sue piaghe la salvezza,
nella sua luce noi cammineremo,
Chiesa redenta dal suo amore.

 

Il Tempo di Pasqua fa risuonare il canto dell'Alleluia, che si ripete e domina la celebrazione nella lode a Dio. Lo incontriamo non solo nell'acclamazione al Vangelo, ma anche come intercalare dei canti o come ritornello. Il Canto della risurrezione, di Mons. Frisina, con solennità ci fa acclamare al Re della gloria che viene a salvare le genti: la sua gloria risplende nel cielo e fa gioire la terra. Alleluia!

CANTO DELLA RISURREZIONE

 

Il Tempo di Pasqua è il tempo della gioia di Maria, Madre di Dio, per la resurrezione di Suo Figlio Gesù Cristo. Il canto del Regina coeli, Regina dei cieli, risale al XII secolo ed è stato introdotto nel Tempo Pasquale da papa Benedetto XV nel 1742.

Regina dei cieli, rallégrati, alleluia:
Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia,
è risorto come aveva promesso, alleluia.
Prega il Signore per noi,
alleluia, alleluia, alleluia!

Sottocategorie